IT.A.CÀ Parco Nazionale Monti Sibillini
10/13 giugno 2021 – Ussita (MC), Fiastra (MC), Arquata del Tronto (AP)
#itacasibillini #dirittodirespirare #festivalitaca #itacafestival #turismosostenibile
La seconda edizione di IT.A.CÀ Parco Nazionale Monti Sibillini era in programma ad aprile dello scorso anno ma questo virus è entrato a gamba tesa nelle nostre vite, mettendo in discussione non solo ogni progetto, ogni desiderio e ogni azione, ma anche l’essenza della vita in sé: sentire e respirare. A distanza di un anno, prendiamo fiato e ci riproviamo, grazie anche alla preziosa rete di persone, territori e realtà che credono e vogliono impegnarsi per un’idea di turismo etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive, ritenendo che – ora più che mai – riscrivere il modello sociale ed economico, sia uno degli elementi chiave per contrastare la nostra precarietà ecologica. Il “Diritto di respirare”, tema nazionale ispirato alle parole del filosofo camerunense Achille Mbembe, si cala perfettamente nei nostri paesi. L’obiettivo è sempre lo stesso: unire i territori sensibili ai valori del turismo responsabile per trasformare il festival in un momento di confronto esteso, diffuso e trasversale, uno spazio di cooperazione e ritrovo. Crediamo in un Laboratorio Appennino in grado di affiancare al turismo parole come responsabilità e diritti, tutela dell’ambiente, multiculturalità e beni comuni: sono la benzina che ci permette di indagare le nuove forme di conflitto, contro abbandono e spopolamento, ma anche speculazioni e logiche di profitto.
Leggi il manifesto “Respirare il nostro tempo”
Aiutaci ad organizzare il festival con una donazione
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
A causa della pandemia, quest’anno tutte le attività sono a posti limitati e con prenotazione obbligatoria. Vi chiediamo quindi di aiutarci a organizzare l’esperienza al meglio, prenotando ogni iniziativa (le istruzioni sono sotto ogni singola attività). Anche in questa edizione tutti gli eventi saranno gratuiti o ad offerta libera. Chiediamo a chi parteciperà il rispetto delle norme e dei comportamenti di sicurezza per la tutela della salute di tutte e tutti. Il programma potrà subire integrazioni che troverete prontamente aggiornate a questo link. Grazie!
C.A.S.A. Alcina Monte Vector Arquata Potest
montisibillini@festivalitaca.net / casa@portodimontagna.it
▲ GIOVEDÌ 10 GIUGNO 2021 ▲
★ Naviganti d’Appennino II★
IT.A.CÀ quest’anno ospiterà ad Ussita il secondo appuntamento di Naviganti d’Appennino, una serie di incontri sull’economia di montagna in un format che unisce competenze accademiche e divulgazioni scientifiche con i resoconti delle realtà associative ed imprenditoriali del territorio.
NAVIGANTI D’APPENNINO II: Lo Stato dei Boschi in Appennino
I boschi sono luoghi contesi, e lo sono sempre stati. Teatri di quotidiane e secolari battaglie tra regni diversi, i boschi sono oggi al centro di un vero e proprio scontro culturale, ideologico e scientifico. Misure di conservazione e politiche gestionali, ceduo o alto fusto, funzione naturalistico-paesaggistica o funzione produttiva. Ma cosa c’è alla base di queste dicotomie? Sono economia e sostenibilità termini opposti di un’equazione mai risolta? Come possiamo meglio navigare il complesso mondo forestale d’Appennino? In questa giornata andremo ad affrontare il tema della gestione forestale proprio alla luce di una nuova epoca nel rapporto tra uomo e bosco. Lo faremo dando voce ai tecnici e ai filosofi, agli amministratori e ai taglialegna, ai funghi, agli animali e alle piante, portando la biodiversità al centro della politica forestale contemporanea.
SISTOLE E DIASTOLE: UNA STORIA DEI BOSCHI MARCHIGIANI
ore 10.00/11.00, Tenda ITACÀ, Ussita
#incontro
I boschi di oggi – o la loro assenza – ci dicono molto della storia sociale, economica e politica del territorio. In questa sezione, andremo a ripercorrere le tappe salienti che hanno portato al paesaggio antropico-boschivo contemporaneo in Appennino. Attraverso una prospettiva di lungo periodo, riusciremo a contestualizzare gli assunti storici su cui poggia il nuovo Testo Unico Forestale (TUF): viviamo davvero in un’epoca di forte espansione boschiva? Che tipi di bosco abbiamo oggi in Appennino rispetto al passato? Quali sono le loro caratteristiche e come si possono gestire in modo sostenibile
– Marco Moroni (storico): Il Legno e la Foglia: una storia dei boschi marchigiani
– Olimpia Gobbi (storica): Gli Usi Civici forestali nelle Marche del XVIII secolo
– Renato Sansa (UniCal): L’Oro verde: i boschi nello Stato Pontificio
Modera: Augusto Ciuffetti
LA GESTIONE FORESTALE IN APPENNINO
ore 11.30/13.00, Tenda IT.A.CÁ, Ussita
#incontro
Qual è lo stato dei boschi marchigiani? A cavallo della storia, ci inoltriamo per le selve del presente, tra tagli e nuove forme di gestione. Scopriremo le differenze tra foreste complesse e foreste semplificate, soffermandoci sulla grande varietà di servizi ecosistemici facenti capo al bosco. Su questa base, si analizzeranno alcune tra le più critiche progettazioni nella Regione Marche (Catria e boschi ripariali fluviali), affiancandole ad esempi positivi di recupero della multifunzionalità forestale, per comprendere quale possa essere il punto di equilibrio gestionale per una realtà come quella appenninico-marchigiana.
– Carlo Urbinati (Univpm): Foreste in forma 2.0. Evoluzione dei boschi e della gestione forestale nelle Marche
– Francesca Pulcini (Legambiente): I conflitti e le vertenze lungo gli Appennini
– Fabio Taffetani (Univpm): Selve dimenticate: i boschi collinari e boschi urbani
– Guido Ianni (Ecomuseo Monte Ceresa): Boschi in comune sul Ceresa, tra vecchie e nuove Comunanze
– Alessandro Rossetti (Parco Nazionale dei Monti Sibillini): Conservazione degli habitat forestali nel PNMS
– Federica Alfano e Davide Olori (UniBo): Il “valore” dei boschi. Criticità delle foreste certificate
Modera: Silvia Sorana
IL FUTURO DELLE POLITICHE FORESTALI
ore 15.00/16.30, Tenda IT.A.CÁ, Ussita
#incontro
Quali sono le sfide future che aspettano il settore forestale? Da un lato, le politiche-quadro del Forest Europe sembrano inaugurare una stagione di grandi opportunità economiche, ma anche di grandi rischi. Il TUF (Testo Unico Forestale) ha recepito le direttive europee e i boschi sono sempre più al centro delle strategie globali per ridurre l’impatto del cambiamento climatico (sebbene in Italia le politiche sui crediti di carbonio siano ancora al palo). Dall’altra, sempre maggiori sembrano essere le preoccupazioni relative alla conservazione degli ecosistemi forestali. In quest’ultima sezione, andremo ad approfondire il futuro delle politiche forestali, per essere pronti alle sfide del domani.
– Antonio Nicoletti (Legambiente): Le strategie UE per la biodiversità e il contributo delle foreste
– Fabio Salbitano (Sisef): Boschi, Paesaggi e Servizi Ecosistemici: significati e prospettive
– Davide Pettenella (UniPD): La foresta appenninica come generatrice di valori e redditi
– Antonio Brunori (PEFC): La certificazione PEFC come strumento di valorizzazione delle filiere forestali
– Raoul Romano (CREA): Il Testo Unico Forestale: analisi di un documento
– Ilaria Dalla Vecchia (FSC): La certificazione FSC®: opportunità legate alla valorizzazione dei servizi ecosistemici
Modera: Michele Serafini
LA GOVERNANCE NEI BOSCHI DEMANIALI: CRITICITÀ E PROSPETTIVE
Ore 17.00/18.30, Tenda IT.A.CÁ, Ussita
#incontro
In questa sezione si affronta un tema più tecnico e spinoso, ovvero quello degli appalti pubblici legati alla gestione forestale dei boschi demaniali. Ogni anno la Regione Marche, attraverso le Unioni Montane, indice numerose gare di appalto per l’affidamento di lavori di taglio a fini protettivi (rischio idrogeologico, prevenzione incendi, monitoraggio preventivo etc.). I fondi a disposizione potrebbero creare un notevole indotto economico per imprese forestali e consorzi operanti nelle Aree Interne. Purtroppo, la non uniformità nella gestione di questi fondi hanno fatto sì che, negli ultimi anni, sia mancato un framework condiviso da parte degli enti pubblici per l’affidamento delle risorse. Attraverso una tavola rotonda di stampo politico-amministrativo, intendiamo portare all’attenzione pubblica un complesso problema di governance, la risoluzione del quale potrebbe creare le condizioni adeguate per lo sviluppo di un’imprenditoria forestale capillare e profondamente radicata nel territorio montano.
– Giulio Ciccalè (Regione Marche): Finanziamenti pubblici per la gestione e la tutela delle foreste: passato, presente e futuro
– Franco Borgani (Avvocato – Legambiente): Una questione di fiducia: appalti pubblici nei boschi demaniali
– Marino Mazzetti (COOP.A.F.): la COOP.A.F. e l’imprenditoria forestale nel territorio
– Sebastiano Grandoni (Direttore tecnico “La Comune”): Nuove e vecchie cooperative forestali: Potenza Verde e La Comune
– Corrado Grandoni (Agronomo – Utente Comunanza Massa, Fiuminata): La Comunanza e il Bosco
Con la partecipazione di:
– Franco Capponi (UM Potenza Esino Musone e Sindaco di Treia): La politica forestale dell’Unione Montana Potenza, Esino, Musone
– Giampiero Feliciotti (UM Monti Azzurri): La politica forestale dell’Unione Montana Monti Azzurri
– Alessandro Gentilucci (UM Camerino): La politica forestale dell’Unione Montana Marca di Camerino
– Silvia Bernardini (Sindaca di Ussita): Ussita e i suoi boschi
Modera: Michele Serafini
Per prenotare gli incontri di Naviganti d’Appennino:
prenotazioni@portodimontagna.it – +39 3398145712 (Chiara)
Specificare se si vuole partecipare a tutta la giornata o a quali incontri.
I 4 incontri di Naviganti D’Appennino saranno trasmessi in diretta streaming ai seguenti link:
◆ Facebook
◆ Youtube
▲ VENERDÌ 11 GIUGNO 2021 ▲
★ Fiastra ★
PULIAMO IL LAGO,
IL NOSTRO RESPIRO NON DEVE SOFFOCARE IL MONDO
ore 9.00/13.00, Parco giochi, San Lorenzo al Lago – Fiastra
#giornataecologica
Guanti e sacchetti alla mano per “Puliamo il Lago”, un’iniziativa di impegno civico che coinvolge zone verdi, spiagge e argini. L’obiettivo comune è riflettere su quanto sia importante rispettare l’ambiente, dando un esempio pratico di tutela ambientale e responsabilità. Ma anche trascorrere qualche ora insieme e confrontarsi su cosa si è trovato, sul corretto smaltimento dei rifiuti e su buone pratiche sostenibili, per evitare di produrre più rifiuti del dovuto. Suddivisi in gruppi e consegnati i materiali, si parte accompagnati dalla comunità locale verso alcuni luoghi lungo il sentiero per tutti del Lago di Fiastra, dall’abitato di San Lorenzo al Lago, sulla sponda maggiormente frequentata da turisti e pescatori, fino ad arrivare alla diga. Giornata ecologica organizzata da Comune di Fiastra, Ass. ricostruiAmo Fiastra, CEA e in collaborazione con gli “Amici del lago di Fiastra”.
Per prenotare: alcina@libero.it – 0737 52185
SOLD OUT – POSTI ESAURITI PASSI CONSAPEVOLI, MEDICINA FORESTALE:
QUANDO LA FORESTA CI CURA
ore 8.00/15.00, Parcheggio in prossimità della diga sul Lago – Fiastra
#passeggiata #immersioneforestale
La pratica dello Shinrin-yoku (Bagno di Bosco) consiste nel camminare consapevolmente nel bosco, lasciando che la Natura, la Foresta e gli Alberi possano agire nella stimolazione dei sensi. Un’esperienza da vivere con lentezza e attenzione, progettata per promuovere la salute attraverso l’acquisizione delle molecole terapeutiche che le piante emettono ininterrottamente: camminando insieme (senza dispositivi elettronici) e tramite gli esercizi che i Facilitatori Esperti in Medicina Forestale proporranno, permetteremo alle cellule di entrare nuovamente in contatto con le molecole che le Piante da sempre offrono, chiamate B-VOC (Molecole Organiche di Origine Biogenica). La ricerca scientifica ha dimostrato il potenziale terapeutico di una Immersione Forestale sul sistema nervoso, cardiaco, polmonare, immunitario, endocrino, su allergie, disagi psichici, ansia e molto altro. Scopriremo che entrare in un Bosco non significa soltanto allontanarsi dai problemi quotidiani, ma molto di più: sarà come tornare a casa. Con Paolo Zavarella, medico chirurgo e Presidente di A.I.Me.F. – Associazione Italiana di Medicina Forestale.
Lunghezza: 5 km circa A/R
Dislivello: + 250 m; – 250 m
Difficoltà: T, ovvero Turistico. Itinerario adatto a tutti.
Portare: scarpe da trekking, acqua almeno 1 litro, giacca anti pioggia, felpa e vestiario adatto alle condizioni meteo. Un telo o stuoia, una penna e un piccolo spuntino a base vegetale o frutta e senza caffè o alcool. È prevista una donazione libera dei partecipanti.Per prenotare: prenotazioni@portodimontagna.it – +39 3334310165 (Marta)
LA SFIDA ODIERNA:
TURISMO, BISOGNO DI RESPIRARE E AREE PROTETTE
ore 15.30/17.00, Ruderi Castello Magalotti, San Paolo – Fiastra
#incontro
La terapia forestale e i bagni di bosco sono pratiche nate in Giappone e adottate dal sistema sanitario nipponico come parte delle strategie di tutela della salute pubblica. Secondo UNWTO (United Nations World Tourism Organization) la pandemia ha ulteriormente accentuato una tendenza già in atto: un turismo attento al “bisogno” di Respirare, con predilezione per le mete di prossimità legate alla natura, al benessere psico-fisico, alle esperienze locali e all’aria aperta. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini si è recentemente attivato nell’individuazione e nella creazione di appositi percorsi per vivere le immersioni forestali. Ma è possibile integrare una maggiore fruizione della natura con la sua tutela? Oggi più che mai ci ritroviamo di fronte ad una sfida importante per la gestione e la preservazione di alcune aree protette, ma anche per la qualità della vita di chi le abita e l’esperienza di chi ne fruisce. Ne parliamo con:
– Paolo Zavarella (Medico chirurgo e Presidente dell’Associazione Italiana di Medicina Forestale A.I.Me.F) e il team di A.I.Me.F
– Andrea Spaterna (Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini)
– Carlo Alberto Graziani (Presidente del Gruppo di San Rossore)
Moderano l’incontro: Federica Nardi e Marta Zarelli di C.A.S.A.
Per prenotare: alcina@libero.it – 0737 52185
PASSI DISTESI: RAFFORZATI RESPIRANDO LA NATURA
ore 18.00/19.00, Ruderi del Castello Magalotti, San Paolo – Fiastra
#yoga #respiro
“Le piante sono un mezzo di collegamento con la forza vitale dell’universo” David Frawley – In questa lezione di yoga, adatta a tutti, approfondiremo gli aspetti in cui lo yoga diventa dialogo con la natura e il riferimento ad essa non è solo ideale o teorico, ma diviene pratica. Sperimenteremo l’interconnessione tra interno ed esterno che è racchiusa nel concetto di Prana l’energia o soffio vitale. Prana è respiro: linfa per gli alberi, scorrere del sangue per noi. Portare tappetino, telo o asciugamano; la lezione è gratuita ma suggeriamo un’offerta libera per l’insegnante.
Per prenotare: shambhalavisso@gmail.com – + 39 3393834028 (Francesca)
▲ SABATO 12 GIUGNO 2021 ▲
★ Ussita ★
PASSEGGIATA NONTURISMO: IL SOGNO DE RIVEDE’ STE ZONE
ore 8.30/13.00, Piazzale Selvapiana, Frontignano – Ussita
#passeggiata #nonturismo
La frazione più alta di Ussita, Frontignano, dove fino a qualche anno fa a fare da protagonista era lo sci, ci ospiterà per una passeggiata ad anello tra boschi di conifere e praterie d’alta quota ma anche storie di luoghi e di magia, all’insegna della guida Nonturismo di Ussita, recentemente premiata al Premio ITAS – Libro di Montagna. Attraverseremo luoghi e strutture dove turisti e colonie estive hanno trascorso estati al fresco e inverni all’insegna di vacanze sulla neve, ma anche storie di volpi intrufolate in cucina ed eventi da vip. Si proseguirà immergendosi nel fresco delle pinete di pini e larici fino a cingere la cima del Monte Torrone. Proprio alle pendici di questo monte, a San Placido – paese di frontiera tra Ussita e Castelsantangelo sul Nera – viveva la strolleca Apollonia, una donna dotata di poteri particolari, tra preghiere, riti esoterici e carte astrali.
Lunghezza: 6 km
Dislivello: + 300 m; – 300 m
Difficoltà: T, ovvero Turistico. Itinerario adatto a tutti.
Portare: scarpe da trekking, acqua almeno 1 litro, giacca anti pioggia, felpa e vestiario adatto alle condizioni meteo.
Per prenotare: prenotazioni@portodimontagna.it – +39 3334310165 (Marta)
PASSI CONSAPEVOLI: SHINRIN-YOKU,
UN BAGNO DI CONIFERE E FAGGI
ore 8.30/13.00, Piazzale Selvapiana, Frontignano – Ussita
#passeggiata #immersioneforestale
Passo dopo passo, continuiamo ad approfondire questa nuova pratica nata nel “Paese delle otto isole”. In questo percorso incontreremo la maestosità di faggi, pini neri, larici, e respireremo entrando in contatto con le molecole benefiche che essi producono. Chiara Maracci e Amaya Giovanni Bosio, esperti diplomati in Medicina Forestale, guideranno i partecipanti a vivere il bosco attraverso il respiro, meditazioni e giochi sensoriali per rendere unica la prima immersione ussitana. Un nuovo approccio per vivere i boschi, sentirsi a casa e per ricordarci che esseri umani e Natura si sono co-evoluti, senza distinzione di specie ma in quanto appartenenti ad un unico sistema chiamato vita. Al termine della passeggiata l’ecologo Andrea Catorci, docente della Scuola di Scienze Ambientali di UNICAM, ci condurrà con le sue parole nella storia del bosco di Frontignano, da antica prateria a foresta di conifere, per analizzare caratteristiche, valore e peculiarità.
Lunghezza: 3,5 km circa A/R
Dislivello: + 200 m; – 200 m
Difficoltà: T, ovvero Turistico. Itinerario adatto a tutti.
Portare: scarpe da trekking, acqua almeno 1 litro, giacca anti pioggia, felpa e vestiario adatto alle condizioni meteo. Un telo o stuoia, una penna. È prevista una donazione libera dei partecipanti.
Per prenotare: prenotazioni@portodimontagna.it – +39 3334310165 (Marta)
BLACK BIKES MATTER
ore 8.30/13.00, Ussita Center, Felice Sport – Ussita
#ebike #antirazzismo
Nel 2019 una partita di calcio a Fiastra. Nel 2021 una “biciclettata” tra le montagne di Ussita. Torniamo ad affrontare il tema dell’integrazione, traendo ispirazione dal movimento legato alle intense proteste per la morte di George Floyd a Minneapolis. Con il Diritto di respirare non potevamo ignorare la lotta contro il razzismo e tutte le discriminazioni. In questo tour in e-bike, in cui esploreremo la Val di Panico, coinvolgeremo operatori ed ospiti dei progetti SAI* Era Domani di Fermo, SAI Nuovi Inizi di Porto Sant’Elpidio e SAI Vedo Terra di Servigliano per un appuntamento che anticipa di qualche giorno la Giornata Mondiale del Rifugiato. Il percorso prevede una tappa anche al Rifugio Casali per una merenda e una chiacchierata sul crowdfunding per la delocalizzazione del rifugio. A cura di C.A.S.A. e Felice Sport, con Marche Trek e TeoProjectSport. L’attività è adatta a tutti, pensata per una donazione libera e aperta anche a chi volesse partecipare con bici propria. Per prenotare una e-bike: +39 3663628214 – (Francesco)
*SAI: Sistema di Accoglienza e Integrazione (ex Siproimi, ex Sprar)
PASSI DISTESI: RAFFORZATI RESPIRANDO LA NATURA
ore 14.30/15.30, Parco Giochi, Ussita
#yoga #respiro
“Le piante sono un mezzo di collegamento con la forza vitale dell’universo” David Frawley – In questa lezione di yoga, adatta a tutti, approfondiremo gli aspetti in cui lo yoga diventa dialogo con la natura e il riferimento ad essa non è solo ideale o teorico, ma diviene pratica. Sperimenteremo l’interconnessione tra interno ed esterno che è racchiusa nel concetto di Prana l’energia o soffio vitale. Prana è respiro: linfa per gli alberi, scorrere del sangue per noi. Portare tappetino, telo o asciugamano; la lezione è gratuita ma suggeriamo un’offerta libera per l’insegnante.
Per prenotare: acpilotti@gmail.com – +39 3477083899 (Anna)
Convegno ITACA’ 2021
RESPIRARE IL NOSTRO TEMPO:
DARE VITA AL LABORATORIO APPENNINO
ore 16.30/18.30, Tenda ITACÀ, Ussita
#incontro
Considerando il periodo in atto e le trasformazioni che l’emergenza pandemica ha accentuato, indagheremo sulle attuali forme di conflitto tramite presente, passato e futuro, per evidenziare stimoli, fermenti ed esperienze innovative che le aree montane, interne ed appenniniche hanno prodotto in questi ultimi anni. L’Appennino potrebbe aiutare le aree urbane e costiere – e perché no, anche l’arco alpino – a riscrivere insieme nuovi paradigmi sociali ed economici? Sullo sfondo, le parole chiave emerse dalla guida Nonturismo di Ussita: pluriattività, mobilità, adattamento, inventiva, integrazione, accoglienza. Con interventi di:
– Giovanni Legnini, commissario straordinario alla ricostruzione post sisma del Centro Italia
– Filippo Tantillo, ricercatore INAPP ed esperto di politiche del coinvolgimento dei cittadini nelle politiche di lavoro e sviluppo, rigenerazione dei luoghi su base culturale, Officine Sperimentali aree interne.
– Giovanni Teneggi, direttore Confcooperative Reggio Emilia e referente nazionale per la cooperazione di comunità
– Letizia Bindi, direttrice Centro di Ricerca BIOCULT, Università degli Studi del Molise – Rete APPIA e Scuola Nazionale per la Pastorizia (SNAP)
Coordinano l’incontro: Augusto Ciuffetti (docente di Storia economica e sociale della Politecnica delle Marche e storico dell’Appennino), Paolo Coppari (docente e coordinatore dei Cantieri Mobili di Storia – Istituto Storico di Macerata), Luca Martinelli (giornalista esperto in economie sostenibili e redattore di Altreconomia), Matteo Petracci (storico e guida ambientale escursionistica)
Per prenotare: prenotazioni@portodimontagna.it – +39 3398145712 (Chiara)
Il convegno Respirare il nostro tempo sarà trasmesso in diretta streaming ai seguenti link:
◆ Facebook
◆ Youtube
EVENTO SPECIALE ANTHROPOCENE
ore 20.30/22.45, Tenda ITACÀ, Ussita
Parte 1 – L’APPENNINO DEL DOMANI: ABITARE PRECARIO O RESPONSABILITÀ ECOLOGICA?
#incontro
Abitare in Appennino non deve più significare perdere abitazioni, attività, vite, storia, né sacrificare le comunità vegetali ed animali: acqua, paesaggio e biodiversità sono i nostri beni più preziosi, frutto di milioni di anni di evoluzione geologica. In questo processo si è adattata la storia umana che, nonostante si sviluppi in tempi più brevi, ha sfruttato le risorse modificando drasticamente il paesaggio ed influenzando la diversità biologica. Come si integra un abitare sicuro e responsabile con la pericolosità geologica e l’instabilità climatica?
Ne parliamo insieme ai docenti Emanuele Tondi (geologo) e Andrea Catorci (ecologo), in collaborazione con UNICAM – Università di Camerino.
Parte 2 – “ANTROPOCENE – L’EPOCA UMANA”
#film
Un viaggio spettacolare in sei continenti, per raccontare quello che sta accadendo dalla metà del ventesimo secolo. Secondo Anthropocene Working Group, dopo 10 anni di ricerca, siamo entrati nell’epoca dell’Antropocene: una fase della scala geologica in cui l’uomo ha portato il pianeta oltre i suoi limiti naturali. Dalle pareti di cemento in Cina che ora coprono il 60% della costa continentale, alle più grandi macchine terrestri mai costruite in Germania, alle psichedeliche miniere di potassio negli Urali russi, alle fiere di metallo nella città di Norilsk, alla devastante Grande Barriera Corallina in Australia e surreali stagni di evaporazione del litio nel deserto di Atacama, i cineasti hanno attraversato il globo per documentare i profondi e duraturi cambiamenti del dominio dell’uomo sul pianeta. Un film di J. Baichwal, E. Burtynsky, N. de Pencier (Canada, 2018, 87′).
Guarda il trailer
Per prenotare (incontro + film): prenotazioni@portodimontagna.it– +39 3398145712 (Chiara)
▲ DOMENICA 13 GIUGNO 2021 ▲
★ IT.A.CÀ scavalca il Vettore e arriva ad Arquata! ★
SOLD OUT – POSTI ESAURITI PASSI NARRATI ALLA SCOPERTA DI UN ANTICO SENTIERO ARQUATANO
ore 9.00/12.30, Rifugio Mezzi Litri, Arquata del Tronto
#passeggiata
L’itinerario recuperato a maggio 2020 dai volontari dell’associazione Arquata Potest, fa parte del progetto #camminarquata per la riscoperta e la valorizzazione dei sentieri di Arquata del Tronto. Il sentiero parte dal rifugio Mezzi Litri, luogo simbolo della ricostruzione che sogniamo, sociale ed inclusiva, situato lungo la SP tra la frazione di Pretare e Forca di Presta. La passeggiata inizia ai piedi del Monte Vettore, a 1421m, offrendo ampie vedute sui Monti Sibillini e sul versante del Parco Nazionale Monti della Laga. Scendendo di dislivello si raggiunge Fonte Cappella, antica fonte d’acqua e ristoro da sempre per i nostri pastori. Proseguendo lungo la strada brecciata che incrocia il Cammino delle Terre Mutate, si arriva a Picchio 7, importante punto di avvistamento del Corpo Forestale Locale. Da qui la vista spazia nuovamente a 360° fino a scorgere il complesso del Monte Ceresa. Una mattina di incontri e storie con chi è rimasto a lottare, respirando i profumi e la magia degli scenari dell’unico Comune d’Europa immerso in due Parchi Nazionali. Con interventi di: Paola Romanucci (presidente CAI Ascoli Piceno) e Peter Lerner (Cammino Terre Mutate). Guide: Vittorio Camacci e Flavio Tacconi.
Percorso: Rifugio “Mezzi Litri” – Fonte Cappella – Picchio7 (A/R)
Lunghezza: 5 km circa A/R – con ritorno su variante ad anello
Dislivello: + 200 m; – 200 m
Difficoltà: E, ovvero Escursionistico. Itinerario adatto a tutti.
Durata: circa 3 ore
Portare: scarpe da trekking, acqua almeno 1 litro, giacca anti pioggia, felpa e vestiario adatto alle condizioni meteo.Per prenotare: prenotazioni@portodimontagna.it – +39 3334310165 (Marta)
SAPORI, CHITARRE E PAROLE: L’APPENNINO SI RESPIRA
ore 13.00, Rifugio Mezzi Litri, S.P. Forca di Presta, Arquata del Tronto
#ristoro #incontro
Dopo il cammino, vivremo il ristoro e riposo al Rifugio Mezzi Litri, un’altra tipica espressione di “arquatanità”: cibo buono e genuino dei produttori locali da condividere assieme. Sarà il momento di raccontare i Sibillini che vorremmo e il diritto di respirare delle economie locali che abitano e animano l’Appennino Centrale nella ricostruzione. Insieme ai promotori del festival (C.A.S.A., Alcina) e ai rappresentanti delle associazioni locali (Monte Vector e Arquata Potest), dialogheremo con Annalisa Spalazzi (IT.A.CÁ), Luca Martinelli (giornalista esperto in economie sostenibili e redattore di Altreconomia), Claudia Di Cosmo (Az. Agricola Le Terre delle Fate di Pretare) e Augusto Ciuffetti (docente di Storia economica e sociale della Politecnica delle Marche e storico dell’Appennino). Il diritto di respirare non può inoltre prescindere dal tema dell’inclusività. In un luogo simbolo del turismo accessibile, ne parleremo con i promotori del progetto Mete Picene, anche attraverso un laboratorio inclusivo per la realizzazione di un TG con dei reporter d’eccezione che seguiranno tutta la giornata! Con informalità e genuinità delle chiacchiere in montagna, accoglieremo gli interventi e le riflessioni di tutte/i. Probabilmente ad un certo punto spunteranno chitarre e organetti…
È richiesta una donazione libera, che include il ristoro al Rifugio.
Per prenotare: mezzilitri@gmail.com – +39 3389249589 (Elena)
_________
Nei giorni del festival (e non solo!)
COSA SIGNIFICA PER NOI DIRITTO DI RESPIRARE? [mostra-bacheca]
Quest’anno vorremmo che gli spazi di IT.A.CÀ diventino una mostra in evoluzione. Una bacheca dove poter appendere liberamente immagini, foto e pensieri sul Diritto di respirare. Portate i vostri contributi o inviateli qui.
RESTIAMO NEI TERRITORI: DOVE MANGIARE E DOVE DORMIRE
In ogni attività commerciale potrete trovare il Piatto Migranti e Viaggiatori di IT.A.CÀ, un piatto speciale dedicato al festival legato alla tradizione e realizzato con prodotti locali. Ovviamente ogni ristorante, bar o alimentari segnalato avrà anche altri piatti a disposizione.
Dove mangiare nei giorni del festival
A causa dei terremoti 2016/2017 alcune strutture ricettive purtroppo sono ancora chiuse, inagibili e/o in attesa di delocalizzazione. Vi segnaliamo una lista di agriturismi, camping, alberghi e b&b aperti e vicini alle location del festival.
Dove dormire nei giorni del festival
Per info: info@raccontidellostomaco.it +39 3491297301
IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia, nato nel 2009 a Bologna, che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica in un’ottica sostenibile e accessibile. Il Festival, che viene oggi realizzato in 24 territori da Palermo a Trento, grazie ad una rete di oltre 700 attori attivi nell’ambito del turismo, della cultura e dell’ambiente, ha ricevuto nel 2018 il terzo premio agli UNWTO AWARDS nella sezione “Innovation in Non-Governmental Organizations”.
Pingback:eating disorder therapist san diego
Pingback:cv letter template
Pingback:dk7
Pingback:จำนองที่ดิน
Pingback:พอตใช้แล้วทิ้ง
Pingback:แจกวาร์ป
Pingback:iTunes gift card
Pingback:บริษัทรถเช่า
Pingback:avsubthai
Pingback:แทงบอล
Pingback:Ford Everest
Pingback:dultogel alternatif
Pingback:ทำนามบัตร
Pingback:once human cheats
Pingback:this
Pingback:เกียรติบัตรออนไลน์
Pingback:rumah dultogel
Pingback:ธุรกิจงานศพ
Pingback:best eft hacks
Pingback:ufaprobet คือเว็บอะไร ทำไมคนรู้จักเยอะ
Pingback:jebjeed888
Pingback:link
Pingback:เล่นเกมกับสล็อตเว็บตรง