Siamo felici di presentare la seconda edizione di CROC Inverno, un appuntamento che C.A.S.A. organizza in collaborazione con gli amici del Rifugio Casali e con il patrocinio del Gruppo Regionale CAI Marche e CAI Fabriano. Tre appuntamenti di cinema e chiacchiere davanti al caminetto per riflettere sulla montagna e sul nostro Appennino, insieme a chi gli dedica vita, lavoro, ricerca, attivismo e anni di studio, degustando la cucina del rifugio e birre artigianali.
[Artwork by Elena Demaria Childers]






[info]
ore 19.00 Apertura rifugio
ore 19.30 Cena con piatti tipici del Rifugio Casali con degustazione birre artigianali Mukkeller, a cura del BarCROC
ore 21.00 Inizio proiezione. A seguire incontro e chiacchiere con gli ospiti.
25 euro – Si richiede massima puntualità / Posti limitati / Prenotazione obbligatoria
prenotazioni@portodimontagna.it
339 8145712 (Whatsapp)
c/o Rifugio Casali
Via Sant’Anastasio, Casali di Ussita (Monti Sibillini, MC)
Posizione Google Maps
[programma]
Ven 14 febbraio / Rifugio Casali
L’OMBRA DEL TEMPO
Negli abissi e fiumi sotterranei delle grotte del Marguareis
Ospite della serata: l’esploratore e speleologo Andrea Gobetti
Incontro sulla speleologia locale con il CAI di Fabriano
Doc | Svizzera, 2004 | 51′ – Trailer
Regia: Andrea Gobetti, Fulvio Mariani, Claudio Cormio
Le profondità del Marguereis, montagna carsica delle Alpi Marittime, celano abissi, gallerie e fiumi sotteranei. Chilometri di grotte che un gruppo di speleologi e amici, grandi e piccoli, genitori e figli, percorrono e raccontano. Ai ricordi dei vecchi esploratori si contrappongono le emozioni dei ragazzi. Il buio e il silenzio della grotta, la compagnia della provvidenziale lampada al carburo, le strette fessure da attraversare, i cunicoli da disostruire, le manovre di soccorso speleologico: la grotta ti accoglie e ti respinge, dalla scoperta di un nuovo ingresso al sollievo del ritorno al sole. L’ombra del tempo è quella di cui vanno in cerca da mezzo secolo gli esploratori di queste grotte: in questa storia essa ci appare in forma d’ombra femminile, per raccontarci di quegli strani personaggi che sono venuti a trovarla ultimamente: gli speleologi.
Serata con il patrocinio e la collaborazione di CAI Gruppo Marche e CAI Fabriano – Gruppi speleo.
Andrea Gobetti (Torino, 1952) ha cominciato prestissimo a scrivere, ad arrampicare in montagna, a calarsi nel fondo degli abissi. Speleologo, alpinista, è autore di molti testi speleologici. Nella sua vita conosce uomini straordinari, scrive di montagna, viaggi ed esplorazioni per varie riviste, collabora con diversi registi alla realizzazione di documentari. Oggi vive in Luchesia, dove coltiva ulivi e continua ad andare in grotta.
Evento FB
Menù Degustazione: Fagioli con le cotiche, Polenta ai funghi, Torciglione.
Menù Vegetariano: Fagioli in umido, Polenta ai funghi, Torciglione.
Ven 7 marzo / Rifugio Casali
MONTE CORNO Pareva che io fussi in aria
Il racconto della prima ascesa al Gran Sasso d’Italia compiuta da Francesco De Marchi nel 1573.
Ospite della serata: il regista Luca Cococcetta
Film | ITA, 2024 | 72′ – Trailer
Un film di Luca Cococcetta, con Massimo Poggi e Hervè Barmasse
Il 19 agosto del 1573 Francesco De Marchi scala, con una piccola spedizione, la vetta impervia e rocciosa del Corno Grande, sul Gran Sasso (2.912 M.), realizzando un’impresa epica per il suo tempo: raggiungere una vetta per la curiosità di salire su quella che lui riteneva essere la montagna più alta d’Italia. Narrato dalle stesse parole di Francesco De Marchi con una dettagliata ricostruzione, il film racconta la scalata attraverso immagini spettacolari della salita sulla roccia calcarea del Corno Grande. Intrecciato alla fiction vi è un racconto documentaristico in cui esperti e conoscitori dell’impresa, come Vincenzo Brancadoro, gli storici Stefano Ardito e Roberto Mantovani, l’alpinista Hervè Barmasse, il geologo Mario Tozzi, ci parlano, sui luoghi stessi della scalata alla vetta del Gran Sasso, della figura storica del De Marchi e dei temi da lui trattati: l’ascesa e le sue difficoltà, la misurazione della vetta e la geografia dei luoghi, lo stato del Ghiacciaio Del Calderone, i commerci di lana e pelli che avvenivano tra L’Aquila e Teramo, passando per Campo Imperatore.
Evento FB
Vai al sito ufficiale
Menù degustazione: Affettati e formaggi, Polenta al capriolo, Salame di cioccolato.
Menù vegetariano: Bruschette con erbe miste ripassate, Zuppa di lenticchie, Salame di cioccolato.
Ven 28 marzo / Rifugio Casali
PASTURISMO
Contraddizioni e conflitti del turismo nelle terre alte
Ospiti della serata: il collettivo Boschilla
Film | ITA, 2024 | 43′ – Trailer
Regia: Andrea Chiloiro, Riccardo Franchini, Giovanni Labriola, Matteo Ragno
Il turismo è un moderno rituale di massa, un fenomeno dai contorni globali che organizza luoghi, nature e culture in una fiorente industria economica, un settore che sempre più rivolge l’attenzione verso le aree rurali e i territori marginali. Valli, fiumi, pecore e pratiche tradizionali, un tempo simbolo di povertà e arretratezza, oggi promettono al viaggiatore contemporaneo un’esperienza esclusiva e autentica. Percorrendo le montagne al confine di Albania, Kosovo e Montenegro, il film prova a riflettere sulle contraddizioni e i conflitti che attraversano il turismo delle terre alte: possibilità di rinascita e futuro o banale oggetto di consumo?
Boschilla è un progetto di ricerca e produzione multimediale sulla montagna e sulle aree interne, nato dopo numerosi attraversamenti a piedi.
Evento FB
Acquista il film su OpenDBB
Menù Degustazione: Coratella, Polenta salsiccia e costine, Strudel di mele.
Menù vegetariano: Insalata di legumi. Polenta verza e cipolla. Strudel di mele.